La norma ISO 13009 “Turismo e servizi connessi. Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento della spiaggia” definisce i servizi e le infrastrutture che contraddistinguono spiagge di qualità.
Cosa è la Certificazione ISO
Questa norma ISO si configura come il riferimento internazionale degli operatori che gestiscono stabilimenti balneari e fornisce linee guida, concordate a livello internazionale, per una gestione della spiaggia sostenibile e in grado di offrire servizi di qualità.
La norma ISO 13009 affronta aspetti molto puntuali della gestione delle spiagge, come la sicurezza delle spiagge e delle acque e la pulizia, inoltre si valuta sia l’adeguatezza delle infrastrutture, sia la qualità del servizio offerto andando a gestire:
Obiettivi e Pianificazione dei Rischi, di Sostenibilità Ambientale, di Accessibilità ed Inclusione, di Qualità e Sicurezza Lavoro, Pianificazione Strategica ed Operativa, Gestione del Servizio di Accoglienza, Spiaggia, Ristoro, Parcheggio, Ludico-Ricreativo e del Benessere, Primo Soccorso (oltre il BLSD), Area Relax, Risorse Umane, Servizi Erogati al Cliente, Ambiente di Lavoro, Pulizia, Manutenzione Mezzi ed Attrezzature e Approvvigionamenti.

Elevato livello di qualità
La norma può dare dimostrazione dell’impegno profuso dai gestori dello stabilimento balneare per innalzare la qualità del servizio offerto, sia in termini di adeguatezza delle infrastrutture che di attenzione alle diverse richieste del cliente.

Bandi e concessioni demaniali
In futuro la norma ISO 13009 sarà probabilmente richiesta nei bandi per le concessioni demaniali marittime, di aree fluviali, di spiagge lacuali e superfici e pertinenze dei laghi, come requisito obbligatorio o come requisito premiante.

Pubblicità Positiva
Gli stabilimenti balneari possono pubblicizzare la certificazione ottenuta, andando ad incontrare il favore di una fascia di utenti sempre più vasta, attenta agli aspetti di sostenibilità ambientale e di qualità del servizio.
RIASSUMENDO
Migliore prestazione del servizio turistico e conseguente soddisfazione dell'utente.
Rispetto della conformità normativa e miglioramento continuo, anche in vista dell'applicazione della Direttiva Bolkestein e dell'apertura delle concessioni demaniali al libero mercato dal 1 Gennaio 2024.
Gestione dei rischi, prevenzione degli incidenti, gestione delle emergenze.
Fiducia da parte delle comunità locali e contributo al miglioramento del tessuto economico e sociale della località balneare.

Link Utili
Safety & Quality non è un una Società Organismo di Certificazione ma svolge attività di consulenza (con regolare mandato), in favore delle imprese che intendono richiedere, ad un Ente Certificatore, il rilascio della Certificazione.
Safety & Quality SRL - P.IVA 01647600533 - Privacy & Cookie Policy